Arredare un ufficio non è una cosa semplice, perché sono molti gli aspetti che occorre tenere in considerazione. Accoglienza e comodità devono essere le parole d’ordine quando si scelgono i complementi d’arredo di un luogo di lavoro, soprattutto se questo deve ospitare clienti, partner, soci e collaboratori.
Partendo dal colore delle pareti al posizionamento delle luci, fino alla scelta di sedie, poltrone, scrivanie, porte e soluzioni organizzative varie, nessun elemento può essere sottovalutato. Se hai bisogno di un vero professionista del settore che ti accompagni nella progettazione e nella realizzazione dell’ufficio, vai su www.paretimobilimilano.it.
L’attenzione per i dettagli
Partiamo dalle basi: un ufficio deve esprimere quelle che sono le caratteristiche dell’azienda, per cui va curato in ogni minimo dettaglio. Rappresenta una sorta di biglietti da visita, che rispecchia il tipo di attività svolta ma anche molto altro, tra cui i valori del brand. Il risultato finale deve essere quello di creare un ambiente rilassante, sobrio ma anche originale, che colpisca in maniera positiva qualsiasi occhio esterno.
Tinta per pareti e illuminazione
Iniziamo dal colore ideale per le pareti. Sicuramente l’aspetto da tenere in considerazione è che si tratta di un luogo di lavoro, per cui tendenzialmente dovrebbe essere di un colore abbastanza neutro come il beige, il bianco o il crema.
La scelta della tinta per le pareti dipende sia dai gusti personali che dal tipo di attività che si svolge all’interno dell’ufficio. Se si ha a che fare con i bambini, l’utilizzo di tinte colorate non è da escludere. Al contrario, in altri contesti lavorativi, la tinta di un colore acceso potrebbe aumentare lo stress visivo e ridurre la produttività lavorativa in generale.
Per esaltare la naturalezza dell’ambiente, si può puntare sulle luci, che non devono essere nè troppo accecanti nè troppo soffuse, per gli stessi motivi per cui si sconsigliano colori accesi o freddi sulle pareti. Esaltare la luce naturale con ampie finestre o con porte di vetro scorrevoli sarebbe l’ideale.
Se, invece, si decide di ricorrere alla luce artificiale, deve essere anche posizionata in modo adeguato e, perché no?, anche originale e esteticamente bello.
Poltrone, sedie e scrivanie
Comodità, funzionalità, praticità e design sono caratteristiche che non possono mancare nella scelta dell’arredamento del tuo ufficio. Le sedute devono essere ergonomiche e composte di un materiale traspirante: la schiena non deve sudare e la schiena non deve subire traumi, soprattutto se si rimane seduti per molte ore al giorno.
La scrivania, al tempo stesso, deve essere spaziosa ma non ingombrante, soprattutto se i collaboratori sono più di uno all’interno della stessa stanza. In altre parole, è utile lasciare che le persone abbiano lo spazio per muoversi all’interno dell’ufficio, senza “riempire” eccessivamente la stanza, cosa che la farebbe sembrare più piccola di quello che è effettivamente.
In un ufficio si dovrebbe privilegiare anche un altro aspetto, ovvero l’ordine, per cui soprattutto negli ambienti di dimensioni ridotte si consiglia di sviluppare mobili, mensole e scaffali in verticale, di prediligere postazioni da lavoro combinabili, di mettere in sicurezza la parte elettrica come cavi e spine.
Altri complementi d’arredo e accessori
I complementi d’arredo spesso sono sottovalutati ma sono essenziali per l’estetica dell’ufficio.
Si pensi, ad esempio, ad una sala relax: è importante che questa sia nei colori e nelle forme adatta per garantire il massimo comfort. Tra i complementi d’arredo, pertanto, non possono mancare poltrone, preferibilmente con poggiatesta, tavolini, oggetti floreali, oltre alla macchina del caffè e delle bevande.
L’area green è uno degli elementi su cui di recente di punta sempre di più. In altre parole, i fiori e le piante non vengono solo utilizzate a livello estetico, ma anche per migliorare la qualità dell’aria all’interno del luogo di lavoro, ridurre il livello di stress e, di conseguenza, migliorare la produttività lavorativa.
Se si sceglie di dare un tocco di originalità all’ambiente, inoltre, si può giocare con pareti in vetro, specchi, lampade da terra e molto altro ancora. Il tutto deve essere pensato nell’ottica della personalizzazione, perché l’ufficio deve essere un ambiente unico, che renda riconoscibile l’azienda.