Foto professionali a ogni scatto? Ecco come!

Foto professionali a ogni scatto? Ecco come!

Ormai fotografiamo tutti, molto più di quanto non facessimo un tempo: il passaggio dalla pellicola al digitale ha reso gli scatti pressochè gratuiti, e quindi non ci facciamo scrupolo a scattare anche foto di dettagli a cui un tempo non avremmo dato la minima attenzione. Ma anche così le regole per ottenere delle buone fotografie non sono cambiate, e se vogliamo portare a casa delle immagini che non siano soltanto dei preziosi ricordi, ma anche delle piccole opere d’arte, è bene conoscerle e seguirle. Ecco qualche utile consiglio in tal senso!

– L’otturatore può essere regolato nella sua velocità di chiusura, e non è un’opzione superflua: i risultati sono diversissimi. La fotografia può permettervi di catturare anche istanti brevissimi di un movimento repentino, se usate una velocità d’otturazione molto alta, mentre con una bassa scatterete dei panorami meravigliosi e sereni.

– Guardate le opere di altri fotografi. Scattare è anche saper vedere la scena, cogliere un attimo che merita di essere immortalato, oltre a possedere le tecniche e l’intuizione. Vedere lavori altrui vi aiuterà a imparare nuove strategie.

– Muovetevi intorno al soggetto: l’inquadratura cambia, e ne cambia il valore e l’aspetto, trasformando una foto banale e piatta in uno scatto affascinante.

– Non abbiate timore del manuale di istruzioni della vostra macchina fotografica. È grande, noioso, intimidente? Possibile: ma vi insegnerà come sfruttare davvero appieno tutte le funzioni del dispositivo che avete acquistato, e questo si rifletterà pesantemente sui vostri scatti.

– Siate attenti, e rapidi! Uno scatto è davvero questione di un momento: un sorriso si spegne, un bambino smette di giocare, un animale corre via, una nuvola cambia forma, un gioco di luce svanisce. Siate sempre pronti a scattare, anche senza avere fatto tutte le regolazioni se necessario: meglio una foto imperfetta di qualcosa di straordinario che una foto perfetta del nulla.

– Allenatevi! Scattate ogni volta che potete, fate più fotografie possibili. Ognuna – soprattutto quelle che risulteranno brutte, banali, sbagliate tecnicamente – vi insegnerà qualcosa di prezioso, studiandola a tavolino. E non solo: a ogni scatto, la vostra confidenza con la macchina fotografica, e ancor più la capacità di cogliere l’attimo, non faranno che crescere.

– Giocate con la luce naturale! Un tramonto o un’alba possono creare una silhouette, il sole di mezzogiorno annullare ogni ombra, la nebbia alterare i colori e i contorni delle cose. Sappiate aspettare il momento migliore, e sappiatelo riconoscere quando arriva: la fotografia è molto più di una semplice pressione sul tasto di scatto.

– Utilizzate una torcia a led di nuova concezione per illuminare le zone buie del soggetto che state fotografando. Le torcie a led di nuova concezione aiutano molto il fotografi affiancando il comune flash per la generazione della luce.