Come applicare la variazione percentuale

In matematica il calcolo della percentuale è uno strumento fondamentale ed applicabile a diversi campi di questa materia. Ma uscendo dall’ambito matematico il calcolo percentuale può avere tantissime applicazioni pratiche. L’economia, ovviamente, è il principale campo in cui questa operazione viene effettuata. Larga parte degli negozianti usufruisce di questo strumento per preparare le proprie promozioni e trovare un giusto compromesso tra prezzo per il cliente e guadagno personale.

Le percentuali, però, non vengono applicate solo al campo del commercio al dettaglio, ma vengono sfruttate ancor di più in quello all’ingrosso. L’acquisto di materiali in stock, infatti, consente ai commercianti di risparmiare migliaia di euro all’anno grazie a sconti percentuali applicati sul valore complessivo. In questo caso, come si puo ben capire, applicare il calcolo percentuale in modo corretto è fondamentale, poiché ballano cifre davvero importanti.

Se non sei sicuro di affrontare questa operazione manualmente, su internet è possibile trovare specifici siti specializzati nel calcolo percentuale che ti permetteranno di svolgere questa operazione in modo semplece e sicuro. Altrimenti, potresti seguire questa guida al fine di imparare a svolgere velocemente questo semplice calcolo. In questo articolo faremo un approfondimento sulla variazione percentuale e l’importanza che riveste nel mondo della finanza.

Come calcolare la variazione percentuale a mente

Non importa essere dei fenomeni della matematica: il calcolo della variaziobe percentuale è una delle operazioni più semplici che si possano affrontare. Ciò che è davvero importante è tenere ben a mente i seguenti passaggi, in modo tale da non incappare in qualche possibile errore.

Quando si affronta questa piccola impresa artirmetica, i dati importanti da tenere a mente sono essenzialmente due: il valore iniziale del tuo bene e il valore finale. In questo caso, daremo al primo il nome di A, mentre il secondo sarà nominato B.

Per calcolare la variazione di percentuale, basta sottrarre A da B e divididere il risultato per A. Il valore cosi ottenuto va poi moltiplicato per 100. In questo modo otterremo la variazione percentuale da A a B. Facciamo un semplice esempio dati A = 80 e B = 133

 

A = 80

B = 133

 

La formula da applicare sarà: {[(B-A)]/A} x 100 = Variazione di percentuale

 

(133 – 80) = 53

53/80 = 0,6625

0,6625 x 100 = 66,25%

In questo modo, con pochi semplicissimi dati, riuscirai a calcolare velocemente la tua variazione di percentuale. L’esempio di prima significa che 80 (valore iniziale) se cresce del 66,25% diventa 133 (valore finale).

Questo calcolo, poi va ripetutto all’infinito. Per ogni transazione, per ogni scontrino, per ogni bolla o acquisto da fornitore. Decisamente più semplice usufruire di un portale online che svolga il lavoro al posto tuo.

La variazione di percentuale nell’alta finanza

La variazione di percentuale è uno degli strumenti più utilizzati nei mercati internazionali. Il valore di qualsiasi multinazionale viene calcolato in miliardi di euro. Queste cifre astronomiche si misurano grazie alle percentuali, che determinano anche il tasso di crescita o di decrescita nel campo finanziario. La variazione di percentuale è la tecnica che viene utilizzata per calcolare come si è comportato un titolo sul mercato.

Quando si parla di certe cifre, dunque, è importante capire quanto anche un 1% possa essere influente per un’azienda. Si parla di giri di affari miliardari. Spesso quando si parla di andamento delle azioni si fa riferimento alla varizione percentuale. Per esempio se leggi su un gionrale che Goolge è cresciuto del 40% negli ultimi 6 mesi significa che la variazoine percentulae tra il valore delle azioni di 6 mesi fa ed il valore attuale è stata positiva del 40%.

Per l’utente medio, invece, questi valori sono utili per tenere sotto controllo il proprio portafoglio finanziario. Poter valutare, in tempo reale, quanto è cresciuto o diminiuto il valore di un pacchetto è importante e per farlo è necessario saper applicare il calcolo di variazione percentuale. O farlo applicare a qualche portale online. In questo modo, l’azionista può comprendere quanto ha guadagnato o quanto ha perso in quella data giornata.

La variazione di percentuale nella vita di tutti i giorni: quando viene utilizzata concretamente?

Non ci sono solo gli affari al centro dello sfruttamento della variazione percentuale. Questo rapido e semplice calcolo può essere effettuato nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, quando si effettua un acquisto su qualsiasi applicazione.

All’utente, generalmente, viene data la possibilità di applicare un codice sconto e questi deve essere in grado di capire se, ordinando il proprio sushi a domicilio, sia più utile sfruttare il buono da 5 euro o uno sconto del 20%. In questi casi, è importante poter calcolare la variazione di percentuale, che permette all’utente di capire in tempo reale qual è lo sconto più conveniente.

Stesso discorso può essere applicato attraverso le promozioni “più spendi, meno spendi”, ovvero quel tipo di saldo per cui in base al cumulo di tutti i tuoi acquisti, ti viene applicato uno sconto diretto in cassa proporzionale alla spesa. Anche in questo caso, la variazione di percentuale è utile per capire qual è la soglia di sconto più conveniente.

Perché è importante avere la possibilità di usufruire di un calcolatore di variazione percentuale?

La variazione di percentuale, in sintesi, è un calcolo che può essere sempre applicato nella vita di tutti i giorni ogni volta che si maneggia del denaro. Hai visto, grazie agli esempi, come questo calcolo riguardi tutti, dal broker di New York allo studente che decide di sfruttare le applicazioni per ordinare la cena a domicilio.

È importante dunque avere sempre a propria disposizione uno strumento che ti permetta di svolgere in maniera semplice ed efficace questo calcolo che, a volte, può sfuggire alle maglie della logica, vuoi per stanchezza, vuoi per inesperienza.

Avere un portale online che svolta la funzione al posto tuo è certamente un supporto fondamentale per la vita di tutti i giorni, anche solo nell’ottica di dover svolgere questo esercizio un numero infinito di volte.