Negli ultimi tempi, grazie alle agevolazioni e ai bonus previsti dall’Agenzia delle Entrate, possiamo usufruire di detrazioni fiscali per ristrutturare parte della nostra casa. In questo modo, avremo delle serrande perfettamente funzionanti. Per quanto riguarda la serranda, sappiamo che va controllata e revisionata almeno una volta l’anno: è un processo importante, poiché è indispensabile al fine di garantire le sue prestazioni.
Nel momento in cui non eseguiamo una manutenzione continua, purtroppo, le serrande possono causare problemi. Andiamo ad analizzare ognuno di questi fattori: quali sono le agevolazioni previste? Come va eseguita la manutenzione? E, soprattutto, chi possiamo chiamare nel caso in cui si rompino?
Ristrutturazione delle serrande: le agevolazioni
Le agevolazioni fiscali per il 2019 sono iniziate il 1 di Gennaio e termineranno per il 31 Dicembre 2019. Il valore massimo della detrazione che possiamo richiedere è di circa 60,000 euro. Ma quali lavori rientrano nelle agevolazioni?
Sono molteplici i bonus per chi decide di ristrutturare la propria casa, di metterla in sicurezza o di apportare migliorie a favore dell’ambiente. Per le serrande, il bonus previsto ammonta esattamente al 50% della spesa che andrete a fare.
Per ottenere la detrazione, è necessario, tuttavia, presentare la domanda sul sito ENEA: avete tempo fino a 90 giorni dal termine dei lavori per inviare il modulo corretto. Sicuramente, poter accedere al bonus aumenta i lavori da compiere sulla propria abitazione.
Gli sconti ci consentono di migliorare gli infissi, le tapparelle, le serrande, di installare i pannelli solari, di cambiare i cancelli, così come i parapetti: un ottimo modo per avere una casa praticamente perfetta e sempre ottimizzata al massimo.
Qual è la manutenzione delle serrande? Ogni quanto va fatta?
Talvolta, possiamo eseguire un piccolo controllo da soli. Tuttavia, è bene ricordare che avremo bisogno della strumentazione adatta per lavorare sulle serrande. Nel caso in cui non l’avessimo, infatti, potremmo incorrere in alcuni piccoli problemi e peggiorare la situazione. Mediamente, si consiglia di valutare la manutenzione della serranda annualmente: fissare un appuntamento è la soluzione migliore.
Nel caso in cui decidiate di ristrutturare le serrande, questa decisione vi servirà soprattutto per garantire il loro corretto funzionamento. A molti, infatti, capita di non potere aprire il box, il garage, e a quel punto è necessario richiedere il Pronto Intervento e spiegare loro la situazione.
Anche e soprattutto per questo motivo vi consigliamo di non rimandare né la manutenzione né una eventuale ristrutturazione. Poi, con le agevolazioni e i bonus di cui vi abbiamo parlato, la spesa peserà solo in parte sul bilancio familiare: è sicuramente un ottimo supporto. Ora, approfondiamo come portiamo comportarci nel momento in cui, invece, purtroppo, la serranda si rompe.
Riparazione delle serrande: chi chiamare?
Avete bisogno di una mano con la riparazione delle serrande? La serranda ha ceduto improvvisamente e non sapete come comportarvi? Per questo motivo è bene pensare alla ristrutturazione. È un ottimo modo per prevenire i numerosi problemi che potrebbero sorgere a causa dell’incuria e del tempo che passa.
La serranda è un elemento indispensabile dell’abitazione: protegge i nostri box, l’auto, gli effetti personali. Quanti di noi ripongono nel garage dei ricordi o degli oggetti che ci sono cari? Di conseguenza, dobbiamo riflettere sulla manutenzione ed eventualmente pensare a una totale ristrutturazione.
Come abbiamo visto, grazie alle agevolazioni, è possibile farlo risparmiando: non è un fattore da sottovalutare. Nel momento in cui, purtroppo, la serranda cede, ci costerà molto di più e dovremo chiamare un serramentista d’urgenza, proprio per potere aprire il garage. Anche i negozianti possono avere bisogno di lui: la serranda del negozio non sale né scende, dunque non si può aprire la propria attività.