Il biglietto da visita viene considerato da tutti come la carta di identità più professionale di un libero professionista o di un imprenditore. Questo perché racchiude tutti quei dati utili per il contatto dell’individuo in questione e per la sua reperibilità. Ed è per questo che va realizzato nel modo più efficace ed intelligente possibile, magari con l’aiuto di chi si occupa di biglietti da visita online.
Ma come fare quindi? Ecco di seguito alcuni consigli per realizzare un biglietto da visita davvero elegante, sofisticato e soprattutto efficace per qualsiasi tipo di settore di riferimento.
- Attenzione alla scrittura
Un biglietto da visita, per essere funzionale, deve essere il più possibile leggibile. Per questo vi consigliamo di scegliere il font e la grandezza dello stesso in modo preciso. Una business card scritta con un font troppo piccolo risulta davvero di difficile lettura mentre di contro, un font fin troppo grande è semplicemente dispersivo ed inutile. Sulla base di quello che dovete scriverci su, scegliete font e dimensione per non fare brutta figura e per ottenere una business card di livello.
- Attenzione al tipo di carta da scegliere
Il biglietto da visita è spesso soggetto a strappi, graffi, stropicciamenti e così via a causa molto spesso del cattivo modo con cui viene conservato. Per questo va protetto come si deve. Il nostro consiglio è quello di scegliere una carta patinata, magari lucida, con plastificazione, in modo tale da inserire una membrana che protegga sia il materiale che ciò che ci è scritto. In alternativa, potete usare una carta riciclata un po’ più ruvida ed ecosostenibile (per non far torto al pianeta), oppure la carta Splendorgel, da sempre più piacevole al tatto e soprattutto dall’estetica più preziosa e sofisticata.
- Cosa scriverci dentro?
In un biglietto da visita, per poterlo definire completo, va scritto:
- Nome e cognome del professionista in questione;
- Indirizzo dello studio o dell’azienda di cui è a capo;
- Indirizzo mail aziendale ed eventualmente PEC;
- Numero di telefono;
- Indirizzo del sito web personale o aziendale;
- Indirizzo del proprio profilo LinkedIn.
In questo modo, la vostra business card sarà completa di tutte le informazioni necessarie per poter essere contattati. Ovviamente, non sovraccaricate troppo di dati il vostro biglietto da visita: il rischio è quello di far sembrare la vostra stampa troppo confusionaria e disordinata. Meglio informazioni essenziali ma che siete certi possano servire. In questo modo, riuscirete a presentarvi ad ogni cliente con un biglietto da visita di sicuro livello.
- Attenzione agli indirizzi mail che usate
Gli utenti osservano sempre tutto, per questo è necessario che un professionista si mostri il più possibile impeccabile e professionale. Nel momento in cui scrivete il vostro indirizzo mail, abbiate cura di scriverne uno relativo al nome di dominio della vostra azienda, al fine che ogni cliente riesca a ricordarsi di voi e di ciò che fate. Evitate quindi di inserire mail troppo personali, private e con nomi dai significati indubbi, in modo tale da apparire seri e professionali.