Le carte Yu-Gi-Oh non passano mai di moda: ecco le curiosità che non tutti conoscono

carte yu gi oh

Dal 2009 in poi il gioco di carte Yu Gi Oh impazzava tra ragazzini e adolescenti e tutti sembravano non poter fare a meno di questo gioco. La verità è che le carte yu gi oh attirano ancora tantissimi appassionati e che, ad oggi, il gioco non ha mai smesso di appassionare. Il funzionamento semplice e la storia appassionante lo hanno reso popolarissimo negli anni e così, dal suo esordio sul mercato, questo gioco resta in vetta alle classifiche dell’intrattenimento per grandi e piccini. Nonostante siano trascorsi quasi vent’anni dall’uscita dell’anime a cui si ispira Yu Gi Oh rimane un fenomeno culturale di inestimabile valore di cui, oggi, ripercorreremo le tappe più importanti.

Un grande classico che non passa mai di moda

Il gioco di carte Yu-Gi-Oh, noto anche con nomi come Yu-Gi-Oh! TCG (da Training Card Game) è un popolarissimo gioco di carte collezionabili. Si ispira a quanto accade nell’anime manga Yu-Gi-Oh! ed è un grande classico del settore. Del mazzo fanno parte almeno tre tipologie di carte: le carte magia, le carte trappola e quelle mostro. Evocando quest’ultime i giocatori possono colpire gli avversari, aiutandosi con le carte trappola e con quelle magia. Dall’uscita del gioco a cura di Konami, una delle più famose case di progettazione e di sviluppo di videogiochi, le carte Yu-Gi-Oh! si sono diffuse in oltre quaranta Paesi. La storia comincia quando Kazuki Takahashi pubblica il primo manga il cui titolo tradotto significa “Re Dei Giochi!

La storia di Yugi Muto

La storia racconta le vicissitudini di Yugi Muto, un giovane ragazzo che riceve un puzzle magico e che, una volta assemblato, gli dona una nuova personalità magica: il Faraone Atem. Questo gli permetterà di superare la sua insicurezza e di trasformarsi in un giovane coraggioso e scaltro che vivrà una serie di avventure del tutto inaspettate. Nel 2009 il gioco di carte fu eletto campione di incassi con un fatturato di quasi ventitré miliardi di dollari che, per questo, finì sul podio dei giochi di carte più venduti al mondo. La fortuna di questo gioco subentra proprio con il grande successo dell’anime a cui si ispira ma anche dalle regole che lo rendono così appassionante e avvincente. Ad oggi la carta più rara, unica al mondo, è la Tyler The Great Warrior, dedicata a Tyler Gressle per il suo coraggio nell’affrontare una dolorosa malattia.

Come funziona il gioco?

Il gioco è semplice: bisogna evocare delle creature che si sfideranno con altri mostri per portare a zero l’uno i punti dell’altro. Con il supporto delle carte magia e trappola i cui incredibili effetti vengono in salvo proprio nel momento opportuno. Ovviamente il gioco di carte ha dato vita anche alle Action Figures collezionabili, in un fortunato intreccio tra anime e gioco che ha ispirato un altro grandissimo gioco: Cardfight: Vanguard! Per chi non è appassionato di carte da gioco questa potrà sembrare una moda passeggera anche se, visti i fatturati, la verità è tutta un’altra cosa. Inoltre non bisogna dimenticare l’Extra Deck, le carte mostro fuori mazzo che possono essere evocate con particolari combinazioni di incantesimi! Insomma dalle sue origini ad oggi Yu Gi Oh continua ad appassionare grandi e piccini e si inserisce nei pomeriggi di noia come un gioco avvincente e appassionante, adatto a tutti e che non passa mai di moda!