Infezioni parassitarie nei gatti: cosa bisogna sapere

Infezioni parassitarie nei gatti: cosa bisogna sapere

Infezioni parassitarie nei gatti: cosa bisogna sapere

Le malattie parassitarie che colpiscono i gatti sono determinate da un contagio che può essere diretto o indiretto: il primo caso è quello che si verifica in presenza di un'ingestione di feci o di carni infette, mentre il secondo è dovuto a vettori esterni, come per esempio le zanzare o le pulci, a causa dei quali vengono trasportate le larve o le uova dei parassiti. Nel corpo del micio, pertanto, possono essere presenti uno o più parassiti, ed è bene non sottovalutare il problema, non solo per il benessere e la salute dell'animale, ma anche perché alcune patologie di questo tipo possono essere trasmesse agli esseri umani, rientrando nel novero delle zoonosi.

Ciò permette di capire che la cura delle malattie parassitarie dei felini e la loro prevenzione sono indispensabili per una convivenza tra uomo e animale priva di rischi e di controindicazioni. L'otoacariasi è una delle infestazioni parassitarie che interessano i gatti più di frequente: si tratta di una condizione per la quale il padiglione auricolare del felino viene colonizzato da acari, cioè parassiti che appartengono alla classe degli aracnidi di dimensioni molto ridotte. Tali acari determinano danni significativi non solo perché innescano una infezione batterica, ma anche perché possono indurre delle microlesioni cutanee che favoriscono un forte prurito, per colpa del quale il gatto continua a grattarsi e può arrivare a causare delle emorragie per la rottura di capillari.

Riconoscere questo tipo di infestazione non è difficile, dal momento che la bestiola tende a grattarsi l'orecchio colpito in continuazione. Il suo cerume, inoltre, è caratterizzato da una colorazione scura, nera o marrone, mentre la sua consistenza è densa. L'orecchio colpito, inoltre, mette in mostra lesioni piuttosto piccole ma che non si chiudono mai. Per fortuna, intervenire non è complicato, visto che la cura si basa sul ricorso a gocce auricolari o spray, per un trattamento antiparassitario che, in qualsiasi caso deve essere messo a punto secondo le indicazioni del veterinario a cui ci si rivolge.

Una buona norma che vale la pena di mettere sempre in pratica è quella che prevede di controllare le orecchie del gatto con regolarità e di sottoporle a una pulizia costante con un apposito detergente liquido. Da bandire l'impiego dei cotton fioc, mentre è opportuno prestare la massima attenzione alla detersione del condotto uditivo esterno se si riscontrano delle lesioni del timpano o della cute. 

I parassiti che devono essere temuti di più per le infezioni sono quelli che fanno parte delle classi dei vermi, e in particolare i Cestodi e i Nematodi. 

La farmacia veterinaria di Udine, Pelizzo è a fianco a tutti gli amanti degli amici a quattro zampe ad Udine e provincia.